top of page


Il tempo scorre
Nell'immensa distesa, bianca di neve. calava il sole su soldati cenciosi. Quant'era lunga la fila di quelli già morti? La Francia...

Bruno Garzoni
5 mag 2023Tempo di lettura: 1 min


Rudolf Christoph Eucken
Rudolf Christoph Eucken, premio Nobel per la letteratura 1908

Marianna Velasco
5 mag 2023Tempo di lettura: 2 min


Qualcun altro...
Le pillole grammaticali di LES «Ormai, da quel suo passato vero o ipotetico, lui è escluso; non può fermarsi; deve proseguire fino a...

Laura Facchini
3 mag 2023Tempo di lettura: 1 min


«Vedere oltre i propri limiti». Un libro che apre nuovi orizzonti
Partecipata e coinvolgente presentazione a Brescia di «VEDERE OLTRE I PROPRI LIMITI»

LESedizioni
21 apr 2023Tempo di lettura: 3 min


Rudyard Kipling
Rudyard Kipling, premio Nobel per la letteratura 1907
Marianna Velasco
21 apr 2023Tempo di lettura: 2 min




Vedere oltre i propri limiti. Il trattamento optometrico dei DSA
Preparazione per il corso e la presentazione di VEDERE OLTRE I PROPRI LIMITI, il trattamento optometrico dei DSA pubblicato da LESedizioni
LESedizioni
13 apr 2023Tempo di lettura: 2 min


Giosuè Carducci
Giosuè Carducci, premio Nobel per la letteratura 1906
Marianna Velasco
6 apr 2023Tempo di lettura: 2 min


Un po'...
Le pillole grammaticali di LES «Le pareva inoltre che qualcosa fosse un po’ cambiato intorno a lei. Il sole doveva essere un po’ meno...
Laura Facchini
31 mar 2023Tempo di lettura: 1 min


Vedere oltre i propri limiti
Corso di formazione e presentazione libro «VEDERE OLTRE I PROPRI LIMITI. Il trattamento optometrico dei DSA» 17 aprile 2023 dalle ore 8:30
LESedizioni
30 mar 2023Tempo di lettura: 1 min

Henryk Sienkiewicz
Henryk Sienkiewicz, scrittore e giornalista polacco, premio Nobel per la letteratura 1905
Marianna Velasco
24 mar 2023Tempo di lettura: 2 min

Concorso letterario "Parole in viaggio"
Ti ci hanno mai mandato a quel paese? Oggi si manda a quel paese con tono scherzoso, col sorriso sulle labbra. Ma un tempo, mandarci...
LESedizioni
20 mar 2023Tempo di lettura: 1 min


QUI QUO QUA
Qui e qua si scrivono con l'accento o senza?
Laura Facchini
19 mar 2023Tempo di lettura: 1 min


Qual è...
Le pillole grammaticali di LES «Qual è l'essenza del perfetto Gentilomo, sentiamo: è la capacità di trovare una forma là dove è più...
Laura Facchini
12 mar 2023Tempo di lettura: 1 min


Frédéric Joseph Etienne Mistral, José Echegaray y Eizaguirre
Frédéric Joseph Etienne Mistral, José Echegaray y Eizaguirre, premi Nobel per la letteratura 1904
Marianna Velasco
10 mar 2023Tempo di lettura: 2 min


Bjørnstjerne Martinius Bjørnson
Bjørnstjerne Martinius Bjørnson premio Nobel per la Letteratura 1903
Marianna Velasco
22 feb 2023Tempo di lettura: 2 min


Piuttosto che...
Piuttosto che... le pillole grammaticali di LES
Laura Facchini
15 feb 2023Tempo di lettura: 1 min


Theodor Mommsen
Theodor Mommsen, giurista, filologo, epigrafista e fra i massimi storici di Roma antica, premio Nobel per la letteratura 1902
Marianna Velasco
30 gen 2023Tempo di lettura: 2 min


Sully Prudhomme
Premio Nobel per la letteratura 1901 Sully Prudhomme (pseudonimo di René François Armand Prudhomme) nasce a Parigi il 16 maggio 1839....
Marianna Velasco
19 gen 2023Tempo di lettura: 2 min


È ARRIVATA SANTA LUCIA
La stanza si illuminò. Per prima cosa, il bambino notò che nelle ciotole destinate all’asinello della santa mancavano un po' della...
Bruno Garzoni
13 dic 2022Tempo di lettura: 2 min
bottom of page