top of page

Rudolf Christoph Eucken

Premio Nobel per la letteratura 1908

Rudolf Christoph Eucken, filosofo idealista tedesco, nasce il 5 gennaio 1846 a Aurich. Compie gli studi all’università di Göttingen sotto la guida del pensatore tedesco Rudolph Hermann Lotze, e a Berlino con il filosofo Friedrich Adolf Trendelenburg. Nel 1871, già insegnante in un ginnasio, è nominato professore ordinario di filosofia all’università di Basilea, dove conosce Nietzche; nel 1874 lascia la cattedra di Basilea per quella dell’università di Jena, dove rimarrà fino al 1920.

Nel 1878 inizia a farsi conoscere coi Concetti fondamentali del tempo presente (che diventerà Correnti spirituali del tempo presente) che racchiudono già i temi fondamentali che troveranno sviluppo nell’ Introduzione a una filosofia della vita spirituale, e nell’opera più famosa: Le visioni della vita nei grandi pensatori.

Il pensiero di Eucken tende all’universale, cerca risposta al grande dilemma dell’esistenza, che enuncia così nell’Introduzione alla visione della vita nei grandi pensatori: Che significa nella somma dei suoi aspetti, la nostra vita? A qual fine tende e cosa promette di bene? Questo problema, il problema, in una parola, della vita umana, non ha oggi bisogno di molte parole d’introduzione: un profondo dissidio nel cuore della esistenza moderna, uno stridente disaccordo tra il lavoro dell’uomo e i bisogni del suo spirito fanno sì che esso s’imponga con forza irresistibile”.

Eucken studia il concetto della vita nella quale individua un livello biologico (la natura) e un livello noologico (il mondo spirituale), tra loro irriducibili, anche se afferma che devono essere considerati in stretta connessione. Al vertice del mondo dello spirito Eucken pone la sfera del divino, la cui espressione più alta e il Dio cristiano, pur rifiutando le istituzioni storiche in cui il cristianesimo si è cristallizzato, a favore di una religiosità e una visione del mondo fondate esclusivamente sulla libertà interiore dell’uomo.

Nel 1908 riceve il premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione:

in riconoscimento della sua seria ricerca della verità, il suo potere di penetrare il pensiero, la sua enorme capacità di visione, il calore e la forza delle sue opere con le quali ha trasmesso una filosofia idealistica della vita.

Le sue opere principali sono: Storia e critica dei concetti fondamentali del nostro tempo; La visione della vita dei grandi pensatori; Il significato e il valore della vita.


Rudolf Christoph Eucken muore a Jena il 17 settembre 1926.

Comments


LESedizioni S.r.l.

via della Ferrovia 13

25085 Gavardo (BS)

Italia

tel. +39 339 792 61 92

email: lesedizioni@lesedizioni.com 

Partita IVA IT04424280982

Grazie per l'iscrizione

© 2022LESedizioni

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube
bottom of page